All’arrivo…
…Un piccolo vuoto d’aria mi sveglia..mi sono appisolata durante il volo. Apro gli occhi, guardo fuori dal finestrino dell’aereo ed è sempre meraviglioso…
Il colore del mare azzurro e cristallino, di un azzurro che non si puó immaginare, in contrasto con il blu dove l’oceano è profondo, piccole isolette che comincio a scorgere, e da lontano vedo la pista di atterraggio…
Ogni volta che decido di andare alle Maldive l’emozione è quella della prima volta.
ANDARE ALLE MALDIVE
L’aeroporto di Malè
L’aeroporto di Malè è semplicemente un’isola (isola Hulhulé) i cui estremi sono l’inizio e la fine della pista. Vicino all’aeroporto c’è l’isola con la capitale, Malè, una volta raggiungibile solo via mare; adesso un ponte la collega all’aeroporto.
Chiudo gli occhi e li riapro per accertarmi di non essere in un sogno… e rivedo quel mare e quel paesaggio meravigliosi. Scorgo i contrasti di colore che caratterizzano tutte le isole dell’arcipelago.
Non mi sembra vero, alla fine, penso tra me e me, sono a sole 10 ore circa di volo dall’Italia e mi sembra di essere quasi in un mondo surreale; completamente in mezzo e “dispersa” in pieno Oceano Indiano, che emozione.

Aeroporto di Malè
Finalmente
Le Maldive, dove la sabbia è bianca come il sorriso della gente locale, dove i pesci nuotano felicemente nelle acque tiepide dell’Oceano Indiano, dove il clima è sempre caldo e dove i raggi del sole ti aspettano con il loro caloroso abbraccio.
Inizia così un viaggio meraviglioso alla scoperta di questo luogo unico al mondo. Un viaggio in questo posto magico che ogni volta mi accoglie e mi fa sentire a casa.
Accenni geografici
A cavallo dell’Equatore, l’arcipelago delle Maldive (a circa 700 km dallo Sri Lanka e 430 km dall’India) è immerso nell’Oceano indiano e ha 1.192 isole coralline che compongono 26 atolli naturali ( di questi il governo maldiviano ne ha organizzati 19 in atolli amministrativi).
Di queste, circa 200 sono isole abitate e i villaggi turistici presenti sono circa 140. L’altezza massima delle isole è di circa 3 metri sul livello del mare, e in base al fenomeno dell’erosione delle spiagge operato dai venti, dalle correnti e dalle maree, le isole stesse possono assumere una connotazione diversa nelle varie stagioni dell’anno, presentando lingue di sabbia o spiagge più ampie per alcuni mesi su un lato e in altri mesi sul lato opposto. Oltre alle isole, l’arcipelago è composto da lingue di sabbia e da affioramenti di corallo.

Panorama dall’alto
Da Nord a Sud le Maldive misurano circa 820 km e da Est a Ovest circa 120 km. Su una superficie totale di circa 90.000 km quadrati, solo 298 km quadrati sono le terre emerse.
Gli atolli
Forse non tutti sanno che…. gli atolli delle Maldive formano la parte centrale di una grande catena montuosa sottomarina che si estende per oltre 2.000 km dalle isole Laccadive, a Nord, alle isole Chagos a Sud.
Gli atolli sono antiche bocche di vulcani sprofondate per l’erosione del mare. Nel frattempo il corallo attecchito sulle bocche di questi vulcani e le formazioni coralline emerse al centro degli atolli sono rimasti e quindi sopravissuti allo sprofondamento.
Gli atolli hanno forme e misure diverse, il più piccolo è Thoddoo che comprende una sola isola con un diametro di 2,5 km e il più grande è Huvadhoo lungo 82 km e composto da 244 isole.
La parte nord e centrale dell’arcipelago sono formate da due catene di atolli. All’interno degli atolli, la profondità del mare tra le due “catene” non supera i 40/50 metri. Più a Sud gli atolli formano una singola catena e sono separati tra loro da canali più ampi e profondi. Il canale più largo (Huvadhoo Kandu) è di 96 km con profondità che raggiungono i 900 metri.
L’ “ingresso” e l’ “uscita” dagli atolli stessi avviene attraverso le pass (all’esterno c’è l’oceano aperto e più profondo appunto al di fuori dalle isole che si trovano al “bordo” degli atolli).
Le pass sono caratterizzate dalle correnti che entrano ed escono in base alle maree, e grazie a queste correnti ci sono tantissimi pesci che arrivano all’interno degli atolli e fanno parte della meravigliosa fauna marina che vediamo durante le uscite di snorkeling e le immersioni subacquee. Avremo modo di approfondire il tema del mondo sottomarino in parecchi articoli che vedrete se continuate a seguire il mio blog. Andare alle Maldive significa anche immergersi in un mondo meraviglioso sott’acqua.

Panorama sulle Maldive dall’idrovolante
La barriera corallina
Le formazioni e le barriere coralline (in inglese reef, che è un termine che userò spesso) sono sia lungo i “bordi” degli atolli, sia al loro interno. Ce ne sono tantissime e per quanto riguarda le isole sulle quali si trovano i resort, ci sono sia quelle con il reef molto vicino a riva o comunque facilmente raggiungibile dalla spiaggia, sia le isole senza barriera vicina (le cosiddette isole lagunari). In questo ultimo caso è comunque facile incontrare gli squaletti, le razze o altri pesci vicino a riva e andare a fare snorkeling sui reef con escursioni organizzate in loco.
La conformazione davvero unica che caratterizza le Maldive ha la capacità di stregare chiunque le visiti. Qui si trova circa il 5% dei reef di tutto il pianeta, formati da tantissime specie di coralli che si incontrano in un’esplosione di colori unica.
I reef inoltre sono abitati da migliaia di specie di pesci, e il ricco nutrimento che fluttua in questa area grazie alle correnti, crea l’ambiente adatto perchè le Maldive siano la casa di mante e squali balena.
Quando comincio a scrivere, fatico a fermarmi, però non posso rivelarvi tutto subito (anche se il desiderio è forte). Avrete modo di leggere parecchi articoli su questo argomento, dedicati ai tipi di corallo, alla loro formazione e conformazione e ai loro “abitanti”.
Di seguito trovate un video meraviglioso creato da una compagnia di idrovolanti delle Maldive (leggi anche il mio articolo: https://www.maldivetravelblog.com/maldive-dallalto/). Assaporate questo video che vi farà immergere in un’altra realtà…
Mi raccomando continuate a seguirmi…e se volete vivere anche voi questa esperienza contattatemi per maggiori informazioni tramite i riferimenti che trovate in questo blog oppure direttamente al seguente link del mio sito di viaggi (così puoi anche curiosare nel sito stesso): https://maldive.vispatour.com/it_IT/nessunrisultato.html
Laura

Squalo balena