Articoli

 

Ebbene sì … ho deciso di dedicare un articolo al Dhoni, perchè a me piace tantissimo e perchè fa parte di una lunga tradizione locale.

Il Dhoni è sicuramente uno dei simboli delle Maldive e ha una bella storia che mi ha sempre affascinato.

La costruzione di questa barca segue linee guida ancestrali e la tradizione è trasmessa oralmente da generazione in generazione. Su alcune isole locali ci sono i cantieri navali dove ancora oggi i falegnami le costruiscono artigianalmente.

I Dhoni, tradizionalmente con la vela, erano realizzati con il legno di cocco, l’albero più diffuso alle Maldive e la loro forma è stata ispirata al Dhow, antica barca a vela araba, utilizzata come nave mercantile nell’Oceano Indiano durante l’XI secolo d.C.

 

Dhoni Maldive

Dhoni tradizionale

 

IL DHONI OGGI

 

Negli anni, per convenienza e velocità, la forma, la tecnica di costruzione e il materiale sono stati cambiati, e oggi la maggior parte dei Dhoni sono equipaggiati con motori a gasolio e costruiti con legno importato. La misura di queste barche può variare dai 3 e 4 metri, fino a più di 30 metri.

I Dhoni alle Maldive rappresentano davvero uno dei fulcri della vita quotidiana essendo utilizzati per andare a pescare e per trasportare le persone e le merci da un’isola all’altra. Inoltre negli anni con lo sviluppo del turismo, vengono utilizzati nella maggior parte delle escursioni e per accompagnare i sub a fare le immersioni.

Alcuni Dhoni di proprietà di resort sono stati riadattati per offrire agli ospiti la possibilità di una crociera navigando tra le isole per qualche giorno. In questo caso le barche sono provviste di cabine e bagno privato.

A questo scopo, da Dhoni piccoli e spartani, sono stati sviluppati anche Dhoni di lusso, per crociere di 6/8 persone.

 

Tipico Dhoni Maldive

Tipico Dhoni Maldive

 

LA MIA ESPERIENZA

 

Il Dhoni a me piace tantissimo e fa assolutamente parte dei miei viaggi alle Maldive. Voglio trovare sempre qualche scusa per poterci fare un giro, partecipando alle escursioni dove è utilizzato. E anche quando sono sulla spiaggia dell’isola a osservare il mare cerco con lo sguardo la sua forma inconfondibile, perchè per me completa una cartolina già meravigliosa e fa parte del paesaggio.  

Quando il Dhoni mi accompagna verso il tramonto, con la brezza che mi scompiglia un pò i capelli, cerco di immaginare la vita di secoli prima, quando queste barche venivano usate come potenti navi. Salgo sulla parte superiore attraverso le scalette di legno e mentre il rumore del mare mi accompagna, mi nutro dei colori e del paesaggio incredibili. 

Pensate che il Dhoni è stato spesso anche ”galeotto” nella nascita di grandi amori, proprio come nelle favole… A volte i sogni si realizzano senza programmarli. Scoprirete presto una bellissima storia.

Se anche voi volete fare un viaggio alle Maldive e vivere questa esperienza contattatemi ai riferimenti che trovate nel blog o tramite il mio sito commerciale (così potete anche curiosare): https://maldive.vispatour.com/it_IT/nessunrisultato.html

 

Dhoni Maldive

Dhoni Maldive